Cos’è il drittofilo? cosa significa cimosa?
Cosa sono drittofilo e cimosa? e perchè sono così importanti nella sartoria e nel cucito in generale? Scopriamolo insieme, in questo articolo ti spiego cosa sono e a cosa servono.

Per la buona riuscita di un capo d’abbigliamento una delle cose più importanti è tagliare nel modo corretto la stoffa e per fare questo si deve tenere conto del drittofilo del tessuto.
Che cos’è il drittofilo?
Il drittofilo è il filo della trama del tessuto. Le stoffe tessute sono composte da dei fili orizzontali, detta trama e da dei fili verticali, detti ordito, quando questi due fili si incontrano ad angolo retto la stoffa è in drittofilo.
Molto spesso si sente parlare anche di cimosa, ma di cosa si tratta? La cimosa è il bordo non tagliato di una pezza di tessuto, il lato destro e sinistro quando esce dal telaio. Si viene a creare sui bordi laterali di un ordito quando la navetta, dopo aver posto il filo di trama nel passo, ritorna sull’altro lato. La distanza tra una cimosa e l’altra si chiama altezza e corrisponde all’altezza effettiva della pezza di tessuto.

Quale drittofilo seguire nel tagliare la stoffa?
Prima di tagliare la stoffa è importante disporla seguendo il drittofilo altrimenti il capo non avrà una buona vestibilità e non cadrà bene.
La direzione dei fili verticali, cioè l’ordito, si chiama drittofilo verticale e corre parallelo alla cimosa. gli indumenti sono per la maggior parte tagliati sul drittofilo verticale.
I fili orizzontali, quelli della trama, formano il drittofilo orizzontale che è perpendicolare alla cimosa.
Quando i fili invece sono disposti in direzione diagonale formando un angolo di 45° rispetto alle cimose, allora si parla di sbieco. Questa tipologia di taglio è molto utilizzata poiché riesce a donare grande elasticità ai tessuti e un’ottima versatilità quando si hanno esigenze particolari per le modifiche.
Il drittofilo da seguire quando si dispone il modello sulla stoffa dipende dal capo che vogliamo realizzare, ma generalmente quello più utilizzato è il drittofilo verticale, che corre parallelo alle cimose.
Se questio articolo ti è piaciuto e vuoi saperne di più sui tessuti per realizzare i tuoi progetti a questi link trovi tante info sui vari tipi di tessuti e su come trattarli:
https://hobbyeu.it/2022/10/04/come-trattare-i-tessuti-prima-di-cucirli/
https://hobbyeu.it/2022/05/28/qualisonolevarietipologieditessuti/
Se hai dei suggerimenti o consigli scrivimelo nei commenti o invia una mail a info@hobbyeu.it
L’uso di articoli, immagini e schemi che trovate sul blog è libero ma non possono essere copiati o venduti ma solo condivisi citando sempre la fonte HOBBYEU, menzionatemi come fonte quando condividete i vostri progetti.