
Quali sono i tipi di filo da cucire? Come scegliere il filo per cucire? Che filo usare per cucire a macchina?
Queste sono solo alcune delle domande che ci si pone quando si inizia un progetto di cucito, soprattutto per chi è alla prime armi. Per cucire è disponibile ogni genere di filato e con un po’ di aiuto è molto facile scegliere il migliore e il più adatto al nostro lavoro, vediamo insieme quali sono i vari tipi di filato, le loro caratteristiche e i possibili utilizzi.
Filo universale multiuso: il filo da cucito standard, venduto in spolette di varie dimensioni, è costituito da fibre molto filate. In commercio il filo da cucire universale si trova di cotone mercerizzato, di poliestere oppure può avere un’anima di poliestere rivestito di cotone. Molto utilizzato è il filato in poliestere essendo un filo da cucire economico. Il filo universale è perfetto sia per progetti di cucito creativo, come giocattoli morbidi, che nella creazione di abiti.
Filo di cotone: è un filato 100% in cotone mercerizzato (ovvero che ha subito trattamento mediante il quale si migliora il pregio della fibra di cotone) perfetto per tutti quei progetti di cucito che utilizzano un tessuto di cotone. Resistente alle alte temperature, il filato non si deteriora con i lavaggi.
Filo di seta: questo filo è ideale per cucire i tessuti di seta o di lana in quanto le loro proprietà sono molto simili. Il filo di seta è molto resistente e ben si adatta sia alla cucitura a macchina che a mano, ha di contro lo svantaggio di non essere un filo economico.
Filo da ricamo a mano: è costituito da filati di cotone, seta o raion e venduto nelle classiche matassine di filato mouliné. Le matassine di filo da ricamo sono composte da più filo che potete utilizzare tutte insieme oppure separate per un ricamo più raffinato.
Filo da ricamo a macchina: il filo da ricamo per la macchina da cucire è un filato sottile costituito solitamente da poliestere o raion, dotati di una maggiore lucentezza.
Filo per imbastire: è un filato di media dimensione poco resistente. È ideale per cuciture temporanee perché si può togliere senza danneggiare il tessuto.
Filo per impunture: questo filo è più spesso e robusto del filo standard. Viene utilizzato come filo per cucire le asole, per le impunture o per cucire saldamente i bottoni. Utilizzare un ago specifico per impunture.
Filo per tagliacuci: il filato per tagliacuci è venduto in grosse bobine in quanto questa macchina utilizza grosse quantità di filo per cucire. È un filo fine di cotone o poliestere disponibile in una gamma limitata di colori, ma comunque sufficienti per qualsiasi progetto di cucito.
Filo per usi speciali: in commercio sono disponibili dei filati speciali per utilizzi particolari come il filo per punto smock, filo termoadesivo, filo luminescente, filo idrosolubile, filo metallizzato, filo invisibile. Presso la vostra merceria online di fiducia troverete il filo per cucire più adatto al vostro lavoro, venduto in spolette di varie dimensioni

Come scegliere il filo per cucire?
Nella scelta del filo da cucire cerca filati di buona qualità possibilmente delle stesse fibre di cui è costituito il tessuto, quindi filo di cotone per tessuti di cotone, filo di poliestere per tessuti sintetici e la seta per la seta e la lana. Se questo non è possibile scegliete un filo universale ma sempre di alta qualità. Tra i migliori filati di alta qualità troviamo il marchio Guttermann, senza dubbio il miglior filato in commercio.
Ricordati che è bene utilizzato un filo della stessa colorazione del tessuto oppure uno più scuro. Per un risultato migliore scegli il filo della stessa fibra ci cui è composto il tessuto.
A seconda del filo e della stoffa che andrai a cucire ricordati di scegliere anche l’ago adatto così da ottenere un risultato migliore, qui trovi l’articolo dove ti spiego tutto sugli aghi https://hobbyeu.it/2022/06/11/aghipercucire/
Visita il nostro canale Youtube e sui i nostri tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=1J6yvS1P0G4
Se vuoi altre info, hai dei suggerimenti o consigli scrivimelo nei commenti o invia una mail a info@hobbyeu.it
L’uso di articoli, immagini e schemi che trovate sul blog è libero ma non possono essere copiati o venduti ma solo condivisi citando sempre la fonte HOBBYEU, menzionatemi come fonte quando condividete i vostri progetti.
