Tra i materiali per hobby creativi più utilizzati troviamo il feltro e il pannolenci.

Il feltro è un tessuto non tessuto, ovvero privo di trama ed ordito, ottenuto dalla cardatura della lana; le fibre di lana, vengono bagnate con acqua calda, intrise di sapone e manipolate fino a ottenerne, con processi meccanici e chimici, l’infeltrimento. La loro legatura è data dalla compenetrazione delle microscopiche squame corticali che rivestono la superficie dei peli. Il processo è progressivo e irreversibile.

Il feltro ha le caratteristiche di essere caldo, leggero ed impermeabile; inoltre è molto facile da lavorare essendo un materiale che non sfilaccia ma al tempo stesso molto resistente.

Oltre ad essere realizzato con la lana può essere fatto con il pelo di altri animali come capra o cammello ma il processo di lavorazione resta lo stesso.

Tradizionalmente Il feltro era del colore dei peli usati ma tutt’oggi lo troviamo in moltissimi colori grazie all’ utilizzo della lana tinta in fiocco.

Fogli di feltro
Fogli di feltro

Il pannolenci è un panno sottile, leggero e colorato ma molto resistente, ottenuto attraverso l’infeltrimento delle fibre. Viene prodotto con lana di pecora cardata o in pelo di capra mohair. Prende il nome dalla ditta Lenci di Torino che nel 1922 lo brevettò per confezionare le omonime bambole. Da allora lo troviamo in commercio in tantissimi colori per la realizzazione di lavori di hobbistica.

Il feltro e il pannolenci sono materiali molto resistenti da asciutti, ma quando vengono bagnati sono più delicati e devono essere trattati con cura. Per eliminare una macchia dal feltro o dal pannolenci la si può tamponare con del detersivo neutro. E poi risciacquare delicatamente sempre tamponando. È consigliabile eliminare la macchia agendo localmente piuttosto che mettere in ammollo tutto il capo, perché c’è il rischio di danneggiare il colore. Se non si riuscisse a toglierla subito, è possibile mettere il capo a bagno con l’aceto bianco (in proporzione una parte di aceto e due di acqua). È importante che l’acqua sia fredda e che il capo venga steso in posizione orizzontale.

Creazioni handmade in feltro
Creazioni handmade in feltro

La differenza tra feltro e pannolenci sta sostanzialmente nello spessore. Più alto per quanto riguarda il feltro e assai più sottile nel pannolenci. Questo porta i due materiali a diversi tipi di utilizzo. La rigidità del feltro consente di realizzare strutture solide come contenitori, scatole o robusti rivestimenti. Il pannolenci invece è più morbido e malleabile, quindi ben si adatta, per esempio, per la confezione di vestitini per le bambole, per la realizzazione di pupazzetti, o per la preparazione di particolari che rendono graziosi i nostri manufatti.

Feltro e pannolenci, assieme alla gomma eva, sono tra i materiali più utilizzati per la realizzazione di oggetti fatti a mano (handmade). Il mondo degli hobby creativi propone numerosi attrezzi, tra cui fustellatrici e fustelle (la più utilizzata è la Big Shot della Sizzix) che ben si adattano alla lavorazione di questi materiali e sono di grande aiuto per gli amanti del fai da te a realizzare progetti perfetti e curati in ogni dettaglio.

Segui il nostro canale youtube e visita il blog dove potrai trovare tanti tutorial e tante idee per realizzare i tuoi oggetti fatti a mano in feltro e pannolenci.

https://www.youtube.com/channel/UCCMUAxDF07r4n6ogR5ay0Pg

Se hai bisogno di aiuto, hai dei suggerimenti o consigli scrivimelo nei commenti o invia una mail a info@hobbyeu.it

L’uso di articoli, immagini e schemi che trovate sul blog è libero ma non possono essere copiati o venduti ma solo condivisi citando sempre la fonte HOBBYEU, menzionatemi come fonte quando condividete i vostri progetti.