Cos’è e come si usa il tricotin?
In questo articolo ti spiego come si usa il tricotin a manovella automatico.
Il tricotin, detto anche caterinetta o mulinello a maglia, è un attrezzo nato negli anni 20 per creare dei tubolari a maglia utilizzando un filato di lana o cotone.

Esistono in commercio due tipi di tricotin che potete utilizzare per i vostri tubolari a maglia:
-tricotin manuale: il tricotin manuale è formato da un cilindro forato di legno alla cui estremità troviamo dei chiodini o degli uncini su cui si andrà a lavorare il filo con l’aiuto di un uncinetto o un grosso ago. All’ aumentare del numero di chiodini aumenterà la dimensione del tubolare. Online puoi acquistare il tricotin negli e-commerce di merceria e hobby creativi, dove ne troverai nelle più svariate fantasie e colori. Il tricotin manuale è anche adatto come gioco e passatempo per i bambini, li aiuta a sviluppare la loro manualità e fantasia.
-tricotin automatico: questo mulinello a manovella per maglia è stato prodotto a partire dagli anni 70 e permette di realizzare tubolari lunghissimi in poco tempo. Il tricotin automatico è costituito da un cilindro in materiale plastico dotato di manovella alla cui all’ estremità troviamo quattro uncini in cui passerà il filato che creare il tubolare di maglia. Dopo aver inserito il filo nel mulinello basterà girare la manovella per ottenere il tubolare in pochi istanti. Nella confezione del tricotin a manovella troverete anche una molletta che ha la funzione di peso. Questo peso deve essere agganciato al tubolare che esce dal foro del tricotin in modo che lo tiri verso il basso. Così facendo la caterinetta realizzerà un tubolare perfetto.


Ok, ma come si usa il tricotin?
- Prendete in tricotin e infilate il filo dal basso verso l’alto nel foro che trovate lateralmente nel cilindro. Poi infilate il filo all’ interno del tricotin, dove ci sono gli uncini e passando nel foro centrale lo fate uscire da sotto. (Foto 1-2-3) Verificate che gli uncini abbiamo le linguette aperte, ovvero rivolte verso il basso.



2. Tenendo il tricotin appoggiato ad un piano fate girare in senso orario la manovella fino a quando il filo non aggancerà il primo uncino (foto 5), saltate il secondo ( foto 6 ) (aiutandovi con un uncinetto a far passare il filo dietro all’ uncino), sempre girando agganciate il terzo uncino ( foto 7 ) e saltate il quarto (foto 8).




3. A questo punto fate un altro giro completo con la manovella controllando bene che il filo sia stato agganciato da tutti e quattro gli uncini, fissate la molletta al filo inferiore in modo che tiri verso il basso il filato ( foto 9 ) e spostandovi dal piano di lavoro iniziate a fare il vostro tubolare girando la manovella. Per evitare che si formino buchi nel vostro tricotin è importante verificare che le linguette degli uncini si aprano e si chiudano ad ogni passare del filo, in modo da permette alla maglia di scavalcare uncino e scendere verso il basso.



4. Quando avrete raggiunto la lunghezza desiderata staccate il peso, tagliate il filo e girando la manovella fate cadere tutti i punti dal tricotin ( foto 10 e 11 ). Per chiudere il tubolare evitando che si disfi vi basterà infilare l’estremità del filo in un ago da lana (foto 12 ), passarlo negli occhielli ( foto 13 )e tirare per chiudere il tubolare. Nascondere il filo inserirendolo all’ interno del tubolare appena fatto e tagliare l’ eccesso (foto 14 e 15 ) .








Con il tubolare si possono realizzare tantissimi progetti creativi: le scritte con il tricotin, come decorazione, accessori e tanto altro. Sul nostro blog puoi trovare sempre nuove idee per dare sfogo alla tua fantasia e creatività. https://hobbyeu.it/category/tutorial/
Iscriviti al nostro canale e segui il video tutorial su “Come si usa il tricotin a manovella, tutorial per fare il tubolare a maglia” una guida passo passo per realizzare dei perfetti tricotin https://www.youtube.com/watch?v=C5jh0PkZ5YQ&list=PLOaUa-7EYvQowYvktb9LKLb035BKfSyOH
Se vuoi altre info, hai dei suggerimenti o consigli scrivimelo nei commenti o invia una mail a info@hobbyeu.it
L’uso di articoli, immagini e schemi che trovate sul blog è libero ma non possono essere copiati o venduti ma solo condivisi citando sempre la fonte HOBBYEU, menzionatemi come fonte quando condividete i vostri progetti.
