Il cotone si ricava dei semi della pianta di Gossypium e fin dai tempi antichi è, assieme alla lana, una delle fibre più utilizzate dall’ uomo. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cotone_(fibra)I tessuti di cotone sono ipoallergenici, traspiranti e resistenti alla rottura.

Fiore del cotone
Fiore del cotone

In commercio si trova un’ampia gamma di stoffe in cotone:

Batista di cotone: tessuto leggero e trasparente solitamente di color pastello o bianco viene utilizzato per creare fazzoletti, camicette o biancheria per neonati. È realizzato ad armatura tela con cotone mercerizzato o lino.

Buratto di cotone: è un tessuto bianco ad armatura tela. Viene usato per asciugatura del formaggio o per foderare scatole. Nel tagliarlo si sfilaccia facilmente.

Calicò di cotone: tessuto intrecciato generalmente di colore neutro. Il calicò è una stoffa economica, più pesante della mussola usato per fodere o rivestimenti.

Chambray: stoffa di medio spessore ad armatura tela con orditi colorati e trame bianche. È un tessuto soffice e opaco molto simile al denim.

Chintz: Tessuto brillante ad armatura tela, viene utilizzato per la biancheria da letto.

Cotone indiano: è un tessuto soffice e spesso ad armatura a tela con fili pesanti. Lo si trova in commercio tinto, stampato od intessuto a strisce o quadri.

Cotone stampato: è un tipo di stoffa utilizzata per vestiti, patchwork e biancheria da casa. Tessuto dal peso variabile, viene lavorato da un lato solo, quello della stampa. In commercio esistono un’infinita di stampe diverse.

Damasco: è un tessuto di peso medio ad armatura jacquard, double-face.

Denim: è il tessuto di cui sono fatti i jeans. Il Denim è una stoffa molto resistente intrecciata con ordito color indaco e trame bianche. Lo si trova in commercio anche nella versione denim opaco.

Flanella di cotone: simile alla flanella di lana, ha una trama tale che se sfregata produce una sensazione di calore.

Fustagno: tessuto molto caldo usato originariamente per i pantaloni da lavoro, ha un aspetto simile al velluto. Lo si trova in commercio con la caratteristica lavorazione a costine, in un’ampia gamma di colori.

Iuta: è una stoffa grezza e pesante lavorata ad armatura tela. Viene prodotto utilizzando fibre di cotone e lino.

Scampoli di tessuto in cotone
Scampoli di tessuto in cotone

Jersey di cotone: è un tessuto lavorato a maglia molto utilizzato nella creazione di capi d’ abbigliamento. Il jersey può essere acquistato sia negli e-commerce che nei negozi fisici dove troveremo tantissimi colori disponibili.

Mussola di cotone: la mussola di cotone è un tessuto morbido dall’armatura a tela molto utilizzato nella realizzazione di progetti creativi, biancheria per neonati o accessori per bambini. La mussola è una stoffa facile da decorare con ricambi e perline.

Organza: stoffa molto fine e trasparente. Viene solitamente usata per la creazione di abiti di lusso.

Percalle: tessuto molto resistente, compatto e leggero. Il percalle è una stoffa dall’armatura a tela realizzata intrecciando insieme fili tinti in modo creare quadretti chiari, medi e scuri. Viene utilizzato per creare biancheria per la casa, come tovaglie o grembiuli.

Cotone Piquet: Il tessuto piquet (o piqué) è un tessuto di cotone con piccoli motivi in rilievo, rombi, quadrati, puntolini Particolarmente leggero e morbido, il cotone Piquet è indicato per la realizzazione degli articoli estivi.

Spugna di cotone: questo tessuto viene prodotto utilizzando due orditi e una trama: il primo ordito detto di fondo costituisce l’ossatura del tessuto, il secondo chiamato di riccio forma la superficie ad anelli. L’ordito di fondo ha una tensione maggiore di quella di riccio, e accoppiato alla trama a torsione soffice conferisce alla spugna di cotone la capacità di trattenere molta acqua. Il tessuto può essere di tipo semplice o doppio a seconda se i ricci sono presenti su una sola o su entrambi i lati della stoffa. Il più utilizzato è quello doppio per la maggior capacità di assorbire acqua. La spugna di cotone viene utilizzata per confezionare biancheria da bagno come asciugamani e accappatoi o abbigliamento ed accessori per bambini.

Tela di cotone: si tratta di un tessuto rigido e resistente, di diversi spessori che viene utilizzato per fodere e tendaggi.

Velluto di cotone: è un tessuto che presente sul lato dritto un fitto pelo non più lungo di 3 mm. Il velluto è molto luminoso e fine ma al tempo stesso caldo e resistente. La sua morbidezza al tatto lo rende ideale per la realizzazione di capi di abbigliamento eleganti e pregiati.

Velo: è un tessuto leggero e trasparente con una superficie ruvida. Ha una tessitura ad armatura raso con fibre strettamente intrecciate.

Tessitura a mano con telaio
Tessitura a mano con telaio

Qualunque sia il tuo progetto di cucito chiedimi aiuto nella scelta del tessuto di cotone da utilizzare, scrivimi una mail a info@hobbyue.it oppure commenta qui sotto.

L’uso di articoli, immagini e schemi che trovate sul blog è libero ma non possono essere copiati o venduti ma solo condivisi citando sempre la fonte HOBBYEU, menzionatemi come fonte quando condividete i vostri progetti.